AREE D'INTERVENTO
Prendi fiato e ricomincia
Si effettuano percorsi individuali e di coppia della durata di 45 minuti. Se invece desideri solo uno spazio di confronto per un problema specifico puoi richiedere una terapia a seduta singola di 1 ora e 30 minuti
SESSUALITÀ
La sessualità è una parte centrale della nostra vita , ma spesso può diventare fonte di disagio o sofferenza.
​
Difficoltà nel desiderio, blocchi, dolore. ansia da prestazione o difficoltà nell'intimità di coppia sono più comuni di quanto si pensi, ma possono far provare vergogna e senso di solitudine
​
Attraverso la psicoterapia, individuale o di coppia accompagno a riscoprire il piacere di vivere la tua sessualità con naturalezza, fiducia e libertà
ALIMENTAZIONE
Il rapporto con il cibo non riguardo solo ciò che mangiamo, ma anche come ci sentiamo dentro.
​
Mangiare in eccesso o con restrizione, perdere il controllo, provare senso di colpa dopo i pasti sono segnali di un disagio profondo che nasconde ferite emotive.
​
Attraverso la psicoterapia ti aiuto a riconoscre le emozioni legate al cibo e familiarizzare con i segnali di fame o sazietà per costruire un rapporto più sereno con l'alimentazione e il corpo
COPPIA
Ogni relazione attraversa momenti di difficoltà: incomprensioni, conflitti, silenzi, crisi legati ai cambiamenti della vita o alla perdita della complicità.
​
La terapia è uno spazio sicuro in cui ritrovare il dialogo, riconoscere i propri bisogni e costruire nuovi modi di stare insieme per costruire una coppia più consapevole ed autentica
​
​
TRAUMA
Eventi dolorosi, vissuti traumatici o esperienze relazionali difficili possono lasciare segni profondi nel corpo e nella mente.
​
Il trauma non riguarda solo il passato, influenza infatti anche il presente generando ansia, depressione, paura, difficoltà relazionali o somatizzazioni​
Dal 2018, con il D.lgs 3/2018, lo psicologo è stato ufficialmente riconosciuto come Professionista Sanitario, rendendo così le sue prestazioni deducibili ai fini IRPEF. Questo riconoscimento riguarda in particolare le prestazioni psicologiche nel contesto clinico, considerate servizi essenziali.